Quante volte ti è capitato di chiederti "Perché?". Noi lo sappiamo: Ecco perché!
Perché si chiamano Giorni della Merla? Ecco perché: per la tradizione, i Giorni della Merla sono i giorni più freddi dell'anno e corrispondono al 29, 30 e 31…
Perché si dice in bocca al lupo? Ecco perché: l'espressione "In bocca al lupo!" è un modo per augurare buona fortuna a qualcuno che sta per affrontare una situa…
Perché si chiamano Pompe Funebri? Ecco perché: il termine pómpa in latino vuol dire "inviare, accompagnare". Anticamente, la pompa era un corteo solenne che si…
Perché febbraio ha 28 giorni? Ecco perché: fino al 700 a.C. il mese di febbraio non esisteva. Assieme a gennaio è stato l'ultimo mese aggiunto al calendario, p
Perché si chiama Alfabeto? Ecco perché: il nome alfabeto ha origine da "alfa" e "beta", che sono le prime due lettere dell'alfabeto greco. Tuttavia, furono i…
Perché si dice "Buon Appetito"? Ecco perché: l'espressione "Buon Appetito" è un augurio ad avere un appetito tale da saziare lo stomaco, una sorta di invito all…
Perché si vota con la matita e non con la penna? Ecco perché: le matite in dotazione ai seggi elettorali sono delle speciali matite dette "matite copiative", la…
Perché i parrucchieri chiudono il lunedì? Ecco perché: secondo la tradizione popolare nel 1742, a Firenze, venne assassinata Mariuccia, una prostituta molto ben…
La Musica Trap è un sottogenere musicale dell'hip hop, sviluppatosi nel corso degli anni 2000. Ma perché si chiama Musica Trap? Ecco perché: la parola "trap" deriva da trap house, ovvero l'appartamento utilizzato dagli spacciatori per spacciare sostanze stupefacenti. La stessa parola trapping in slang significa "spacciare"; non a caso la…
La Tavola Pitagorica è uno strumento molto utile per studiare le moltiplicazioni e le divisioni, su di essa i piccoli studenti studiano le cosiddette "tabelline"…
Perché il cielo è azzurro? Ecco perché: la luce di colore bianco che proviene dal Sole è il risultato della sovrapposizione di tutti i colori, che corrispondono ad onde elettromagnetiche di lunghezza diversa. L'azzuro del cielo è dovuto alla lunghezza d'onda più breve della luce del sole, che è rifratta dalle più piccole particelle degli…
Perché sogniamo? Ecco perché: i numerosi studi che sono stati portati a termine sui sogni, non sono riusciti a rispondere in modo soddisfacente a questa domanda. Tuttavia ci sono alcune teorie a riguardo: la più accreditata è che i sogni siano un modo per il cervello di elaborare tutti i pensieri del giorno.