
(Fonte multimedia: PixaBay)
Perché il sale scioglie il ghiaccio? Ecco perché: Il sale ha la proprietà di abbassare il punto di congelamento dell'acqua, ovvero, a contatto col sale, l'acqua si ghiaccia ad una temperatura più bassa e quindi meno velocemente; questo fenomeno viene chiamato abbassamento crioscopico, che è la differenza osservata tra le temperature di congelamento di un solvente puro (in questo caso l'acqua) e di una sua soluzione (l'acqua con il sale).
In che modo avviene questo fenomeno? Il sale, che è un composto ionico, a contatto con l'acqua si scinde formando degli ioni, che si dissolvono legandosi singolarmente alle molecole di acqua, che circondano lo ione; questo fenomeno viene chiamato solvatazione. La nuova soluzione di acqua e sale, come accennato precedentemente, avrà un punto di congelamento più basso rispetto alla soluzione iniziale, l'acqua pura (che generalmente ghiaccia a 0 °C) che, quindi, ghiaccerà ben al di sotto dei 0 °C.