
La Tavola Pitagorica è uno strumento molto utile per studiare le moltiplicazioni e le divisioni, su di essa i piccoli studenti studiano le cosiddette "tabelline". La Tavola Pitagorica è caratterizzata da 100 caselle, 10 per lato: sulla prima fila in orizzontale e verticale ci sono i multipli di uno, sulla seconda i multipli di due e così via; in questo modo diventa molto semplice eseguire a mano qualsiasi moltiplicazione con il sistema numerico decimale. Tabelline, origini del nome: Ogni riga e/o colonna della Tavola Pitagorica è chiamata "tabellina": per esempio, la quinta riga (o colonna) è detta "tabellina del cinque".
La Tavola Pitagorica (Fonte Wikipedia).