Perché si effettua la circoncisione? In cosa consiste?

Immagine articolo: Perché si effettua la circoncisione? In cosa consiste?

Per gli storici la circoncisione è l'operazione chirurgica più antica, questa consiste nella rimozione chirurgica del prepuzio dal pene umano. Se svolta in ambito ospedaliero, l’operazione, generalmente, non fa male, anche se nel 2019 le cronache parlano ancora di bambini morti a causa di interventi fatti in casa. L'intervento è svolto in anestesia generale o locale, a seconda dei casi. Solitamente il prepuzio viene aperto e separato dal glande, in seguito la parte del prepuzio appena dietro il glande viene rimossa tramite un bisturi o una forbice chirurgica.

Ma perché si effettua la circoncisione?

 

Molto spesso, la circoncisione viene effettuata per motivi religiosi. La pratica, molto comune tra ebrei, islamici e alcune comunità africane, interessa principalmente i neonati. Applicata già nell'antico Egitto probabilmente per motivi di igiene, la circoncisione per i vari popoli rappresenta un rito dai diversi significati: il segno di passaggio all'età adulta o ancora un atto di coraggio.

Ai giorni nostri la circoncisione viene effettuata principalmente per motivi di igiene; per il trattamento di patologie come la fimosi patologica e la balanopostite refrattaria; o di prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili come l'HIV. 

 

RATING

COMMENTI

Condividi su

Torna SU