Perché sogniamo? Ecco perché

Perché sogniamo? Ecco perché

Perché sogniamo? Ecco perché: i numerosi studi che sono stati portati a termine sui sogni, non sono riusciti a rispondere in modo soddisfacente a questa domanda. Tuttavia ci sono alcune teorie a riguardo: la più accreditata è che i sogni siano un modo per il cervello di elaborare tutti i pensieri del giorno. 

Il sonno ha due fasi principali REM e NON-REM. La faseNON-REM È contraddistinta da 4 stadi, durante i quali il sonno si fa via via più profondo. La fase REM segue la fase NON-REM, e durante questa fase chi dorme compie bruschi movimenti degli occhi, (REM, infatti, è l’acronimo inglese di Rapid Eye Movement, cioè proprio “rapido movimento oculare”). È possibile sognare in tutte e due le fasi, ma i sogni sono spesso molto più leggeri nella fase NON-REM, poiché questa fase si verifica all’inizio del sogno e dura solo quindici minuti

 

RATING

COMMENTI

Condividi su

Torna SU