Perché i castelli erano circondati da un fossato? Ecco perché

Castello Estense Ferrara - Foto: Juan Antonio Segal /Flickr

Castello Estense Ferrara - Foto: Juan Antonio Segal /Flickr


Perché spesso i castelli erano circondati da un fossato? Ecco perché: il fossato impediva al nemico di attaccare le torri dal basso cercando di farle crollare e permetteva di mantenerlo ad una distanza tale da essere colpito con frecce. Per complicare maggiormente la vita al nemico, i fossati potevano essere anche colmi d'acqua (celebre è il Castello Estense a Ferrara, alimentato dall'acqua del Po). Il fossato poteva essere superato tramite ponti fissi in muratura o ponti levatoi in legno, i quali venivano sollevati in caso di attacco impedendo alla fanteria di colpire direttamente gli ingressi e anche di raggiungerli.

RATING

COMMENTI

Condividi su

Torna SU