Quante volte ti è capitato di chiederti "Perché?". Noi lo sappiamo: Ecco perché!
Perché spesso i castelli erano circondati da un fossato? Ecco perché: il fossato impediva al nemico di attaccare le torri dal basso cercando di farle crollare e…
Perché dalla Terra vediamo sempre la stessa faccia della Luna? Ecco perché: la Luna mostra la stessa faccia alla Terra perché è in rotazione sincrona con quest'…
Perhé la parete rocciosa di falesia, che si erge a picco sul mare di Realmonte, in provincia di Agrigento, si chiama Scala dei Turchi? Ecco Perché: nel passato i…
Perchè i gatti fanno la pasta? Ecco perché: prima di tutto partiamo dallo spiegare in cosa consiste il "gatto che fa la pasta" o il pane; si tratta di un movimento…
La Musica Trap è un sottogenere musicale dell'hip hop, sviluppatosi nel corso degli anni 2000. Ma perché si chiama Musica Trap? Ecco perché: la parola "trap" deriva da trap house, ovvero l'appartamento utilizzato dagli spacciatori per spacciare sostanze stupefacenti. La stessa parola trapping in slang significa "spacciare"; non a caso la…
La Tavola Pitagorica è uno strumento molto utile per studiare le moltiplicazioni e le divisioni, su di essa i piccoli studenti studiano le cosiddette "tabelline"…
Chi non ha mai avuto il singhiozzo? Ma perché viene il singhiozzo? Ecco perché: il singhiozzo è la contrazione ripetuta e involontaria del diaframma, il muscolo…
Perché il cielo è azzurro? Ecco perché: la luce di colore bianco che proviene dal Sole è il risultato della sovrapposizione di tutti i colori, che corrispondono ad onde elettromagnetiche di lunghezza diversa. L'azzuro del cielo è dovuto alla lunghezza d'onda più breve della luce del sole, che è rifratta dalle più piccole particelle degli…
Perché sogniamo? Ecco perché: i numerosi studi che sono stati portati a termine sui sogni, non sono riusciti a rispondere in modo soddisfacente a questa domanda. Tuttavia ci sono alcune teorie a riguardo: la più accreditata è che i sogni siano un modo per il cervello di elaborare tutti i pensieri del giorno.
Perché i cani leccano? Ecco perché: non si tratta solamente d'affetto, i cani possono leccare per diversi motivi. Il cane può leccare il proprio padrone per attirare la sua attenzione o per chiedere del cibo. I cani poi possono leccare per ottenere informazioni dal mondo che li circonda, leccando i ferormoni che emettiamo riescono a capire…
Perché la coda della lucertola si muove da sola quando si spezza? Ecco perché: la coda è dotata di cellule nervose indipendenti, il suo movimento dura per qualche secondo non arriva a due minuti poi le cellule a contatto con l'aria muoiono e la coda si ferma. È usata come autodifesa, staccandosi l'aggressore si sofferma sulla coda che muo…
Perché i bambini neonati piangono? Ecco Perché: per i neonati piangere è del tutto normale, è l'unico modo che il piccolo ha per comunicare. Spesso non è facile capire per quale motivo il bebè pianga, ma quasi sempre si tratta di fame, sonno o dolore.
Perché si festeggia Halloween? Ecco perché: Halloween è una ricorrenza di origine celtica celebrata la notte del 31 ottobre. L'antico Samhain era una sorta di capodanno celtico (Samhain significa approssimativamente "fine dell'estate") e probabilmente veniva celebrato proprio il 31 ottobre. In seguito la Chiesa cattolica istituì ufficialm…
Perché le rose profumano? Sono centinaia le sostanze volatili che determinano nel complesso il profumo dei petali e l’odore complessivo delle rose. A stabilirlo è stato un team di ricercatori dell’Università di Lione che, con la collaborazione di altri istituti, è riuscito a identificare un enzima fondamentale per ottenere l’odore, chiamato…
CR7 è la sigla che identifica, inequivocabilmente, Cristiano Ronaldo. Le lettere che compongono la sigla sono le iniziali del giocatore mentre il 7 rappresenta il…